![]() |
Un abitante dell'attuale villaggi di Zhelaishai: le caratteristiche del viso non sono certamente cinesi (i.telegraph.com) |
SHANGHAI - Liquian, nella provincia nord occidentale cinese del Gansu, e' meta di migliaia di turisti, attratti dagli abitanti che commemorano, con parate militari, danze, e battaglie figurate, gli antichi romani. Secondo gli antropologi la popolazione locale avrebbe un legame di sangue con i legionari dell'Antica Roma, in particolare quelli guidati dal generale Marco Crasso. Dopo la sconfitta contro i Parti, nel 53 a.C., 6.000 soldati fuggirono e non furono mai piu' ritrovati.
Liquian, Liqian o Lǐ-Chien (caratteri cinesi: 骊靬) - che in cinese, assicurano, è la traduzione di Roma -è un'ex contea nella provincia settentrionale di Gansu. L'antica città di Liqian è situata in un villaggio oggi chiamato Zhelaishai: Il villaggio si trova sul bordo del deserto del Gobi. Si tratta di un'area rurale, dal momento che la più vicina città dista più di 300 km.
![]() |
E adesso, naturalmente, i romani di Cina sono un'attrazione turistica |
Sono in corso ricerche genetiche sul DNA degli attuali abitanti del villaggio, che secondo alcuni sembrano presentare caratteri caucasici più che asiatici e che potrebbero pertanto essere i discendenti degli antichi soldati romani. I ricercatori sperano il test riesca a spiegare il numero insolitamente alto di gente locale con caratteristiche occidentali - occhi verdi, naso grosso e capelli biondi - mescolato con caratteristiche cinesi tradizionali.
"Credo davvero che noi discendiamo dai Romani," dice Song Guorong, 48 anni,. Song ha capelli ondulati, è alto un metro e ottanta e ha un naso incredibilmente lungo che si distingue da quello corto e dalla faccia rotonda dei suoi colleghi d'ufficio.
"Ci sono molti residenti con queste caratteristiche particolari, e poi ci sono anche documenti storici circa l'esistenza di queste persone molto tempo fa," ha detto.
La ricerca presenta tuttavia diverse difficoltà: sia perché il sito di Liquian si trova in prossimità della via della Seta , sulla quale hanno sempre viaggiato mercanti di diversa origine etnica, compresa quella mediterranea, sia perché lo stato romano e ancor di più il suo esercito erano anch'essi tutt'altro che omogenei dal punto di vista etnico
Nessun commento:
Posta un commento