ROMA - La scossa di terremoto durata alcuni secondi e avvertita alle 12.30 a Milano, in Emilia Romagna e in Toscana, da Firenze alla Versilia, Secondo l'Ingv (l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) ha avuto magnitudo 5.2 e la scossa principale è stata registrata alle 12,33 fra le province di Lucca, Massa e La Spezia. Lo rende noto la sala sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Il terremoto è avvenuto alla profondità di 5 chilometri. E' stato quindi molto superficiale e i comuni più vicini alla zona dell'epicentro sono Minucciano (Lucca), Casola in Lunigiana (MS) e Fosdinovo (MS). Un secondo movimento tellurico con epicentro sempre in Lunigiana, a una profondità di 9.7 km, ha avuto una magnitudo 3.1.
Le sale operative dei vigili del fuoco non hanno al momento ricevuto richieste di soccorso né segnalazioni di danni gravi. Lo si apprende al comando generale dove si sottolinea che le squadre dei vigili stanno effettuando delle verifiche. Secondo le prime notizie, in Garfagnana, zona interessata dal sisma, ''non risultano danni''. A riferirlo e' il presidente della Provincia di Lucca, Stefano Baccelli. ''In Garfagnana - ha detto il presidente - sono caduti alcuni cornicioni, ma almeno al momento non ci risultano danni alle persone, solo paura''. Qualche danno, invece, e un ferito in Lunigiana.
A Viareggio le maestre degli asili ancora aperti hanno fatto uscire i bambini nei cortili.
La scossa è stata chiaramente avvertita anche nelle province di Verona, Vicenza, Padova, Rovigo e Venezia. Il terremoto e' stata avvertita anche a Torino, in modo lieve ai piani alti delle case.
Attimi di disagio anche al Tribunale di Milano dove il sisma è stato sentito, tra l'altro, anche nell'aula del processo Ruby mentre è in corso l'udienza del processo.
A Modena si è sentito un forte boato poco dopo le 12.30. Al momento non si registrano danni a persone o cose. La gente è uscita dalle case ed è per strada.
La forte onda sismica è stata avvertita a Genova. Decine le telefonate al centralino dei vigili del fuoco di Genova ma per il momento non si registra alcun problema a strutture o persone.Paura per la prolungata scossa di terremoto a Carrara. Molte persone hanno abbandonato la loro abitazione e sono scese in strada. Stessa scena anche a Marina di Carrara. Al momento non si segnalano danni. Il sisma é stato avvertito distintamente lungo la costa toscana ed anche a Pisa e Livorno.
Il ministro Josefa Idem aveva appena preso la parola in Sala Tricolore del Municipio di Reggio Emilia, a un convegno sulle pari opportunià, quando l'edificio è stato scosso da forti movimenti sismici ed è stato evacuato. La gente si è riversata nelle strade, ma non sono segnalati danni nel centro cittadino.
Il ministro Josefa Idem aveva appena preso la parola in Sala Tricolore del Municipio di Reggio Emilia, a un convegno sulle pari opportunià, quando l'edificio è stato scosso da forti movimenti sismici ed è stato evacuato. La gente si è riversata nelle strade, ma non sono segnalati danni nel centro cittadino.

Nessun commento:
Posta un commento