KAMPALA - Il cambiamento climatico causerà eventi meteorologici più estremi comprese ondate di calore più frequenti e più forti tempeste: una riflessione della scienza sui legami tra clima e eventi estremi e catastrofi, condotto dal Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) , ha rivelato che gli impatti si sono stati già sentiti, a seguito dell'aumento delle temperature. Il report contiene anche una serie di raccomandazioni ai governi su come limitare l’aumento dei gas serra e adattarsi ai nuovi fenomeni. In particolare, i modelli previsionali messi a punto dagli studiosi annunciano una maggiore frequenza di ondate di caldo eccezionale e di periodi di siccità.
Un aumento del numero di giorni caldi è stato registrato a livello mondiale e segnatamente nelle zone di Nord America, Europa e Australia, mentre alcune parti del mondo hanno visto aumentare pesanti piogge.
Gli scienziati hanno detto che in alcune regioni la siccità è diventata più lunga e più intensa.
Entro la fine di questo secolo, la frequenza di ondate di calore salirà se ci saranno alti livelli di emissioni di gas serra nei prossimi decenni, mentre la pioggia cadrà più spesso.
E anche la velocità del vento dei cicloni tropicali è destinata ad aumentare, anche se i tornado non sono destinati a diventare più frequenti.
Altri eventi estremi diventeranno più comuni come la rottura dei ghiacciai, l’erosione costiera e le inondazioni.
Il rapporto, che ha esaminato il modo per gestire i rischi di eventi climatici estremi, ha detto che le comunità costiere, quelle nelle principali aree del delta, piccole isole e villaggi di montagna, sono i più esposti e vulnerabili agli effetti dell'aumento delle temperature.
I paesi sviluppati sono stati in genere maggiormente in grado di far fronte a eventi estremi rispetto ai paesi poveri e la maggior parte dei morti per disastri naturali si sono registrati nei paesi in via di sviluppo: ma tutti i paesi devono affrontare sfide nei rapporti con gli eventi estremi.
La pubblicazione del rapporto appare quanto mai attuale, alla luce dei fenomeni meteo che hanno messo in ginocchio, negli ultimi mesi, diverse regioni del Pianeta. A cominciare dalle drammatiche inondazioni che hanno colpito la Thailandia, causando oltre 500 morti, oppure dalla siccità anomala con cui si è trovato a fare i conti lo stato americano del Texas fino ai gravi avvenimenti che hanno devastato Genova e la Liguria appena qualche settimana fa.
Nessun commento:
Posta un commento