t
DOBBIACO – Il paesaggio incontaminato dell’Alta Pusteria è un gioiello naturale da preservare, non solo perché dal 26 giugno 2009 è diventato ufficialmente Patrimonio dell’Umanità UNESCO, ma soprattutto perchè è uno dei pochi luoghi rimasti in cui si respira ancora quell’aria pura in cui gli odori e i profumi cambiano al variare delle stagioni. La scelta di trascorrere una vacanza immersi nel verde delle Dolomiti di Sesto e Braies significa abbracciare consapevolmente uno stile di vita sano e rispettoso verso le bellezze circostanti, aiutati dalle proposte dei comuni pusteresi per preservare l’immenso patrimonio.
Dobbiaco, in collaborazione con ClimatePartner, offre la possibilità ad ogni ospite di calcolare le emissioni di CO2 della propria vacanza, e compensarle attraverso l’acquisto, dalla Centrale di Teleriscaldamento di Dobbiaco-San Candido, di certificati di riduzione delle emissioni. Le spese sono a carico dell’Ufficio Turistico e l’ospite riceve un documento per il soggiorno a CO2 neutro a Dobbiaco.
Tutta l’Alta Pusteria è inoltre una delle prime zone in Italia a sperimentare l’uso delle biciclette elettriche per incentivare il turismo ecosostenibile a basse emissioni di CO2: mountain bike e city bike a pedalata assistita, dotate di una batteria ricaricabile di piccole dimensioni, che consentono a tutti di muoversi in assoluta agilità e comodità. Noleggiare le e-bike costa indicativamente da 25 a 30 euro al giorno, la ricarica della batteria è gratuita e garantisce un’autonomia fino a 60 Km (equivalente a 5-6 ore).
Novità della primavera 2011 la nuova Bikemobil Card, che consente l’utilizzo integrato di bus, treno, e bici in tutto il territorio provinciale. La Bikemobil Card disponibile in versione giornaliera, per tre o sette giorni al prezzo di 24, 30 e 34 euro per gli adulti è distribuita presso i punti vendita del Trasporto Integrato Alto Adige, nei noleggi bici partecipanti all’iniziativa e nelle Associazioni Turistiche.
Per godere appieno di tutte le attività legate a sport, tempo libero e relax dei comuni di Sesto, San Candido, Dobbiaco, Villabassa e Braies, c’è poi la Tre Cime Card, che oltre a garantire il trasporto gratuito su tutti gli autobus e treni del Trasporto Integrato Alto Adige, apre le porte dei musei più importanti e di tutti gli impianti di risalita e sportivi dell’Alta Pusteria. La Card, valida da giugno a ottobre e usufruibile per sette giorni, costa 42 euro e include la Mobilcard 7 giorni Alto Adige. I bambini fino a sei anni viaggiano gratis se i genitori sono in possesso della Card, e dai sei ai quattordici anni possono usufruire di una riduzione del 50%. Per le famiglie è stata pensata una tessera apposta per loro: due adulti più bambini al prezzo di 110 euro.
Per programmare il proprio soggiorno, individuare la struttura più vicina alla zona d’interesse e prenotare, basta consultare il sito del Consorzio Turistico Alta Pusteria www.altapusteria.info. I prezzi soggiorno negli hotel vanno da 43 euro a 103 euro a persona al giorno (a seconda del periodo e della categoria) con trattamento in mezza pensione e da 30 euro a 80 euro al giorno a persona in residence, appartamento e agriturismo.
Nessun commento:
Posta un commento