venerdì 15 febbraio 2013

Ecco l’asteroide 2012 DA14: ci sfiorerà stasera alle 20:27. Si potrà anche vederlo (con un binocolo)

L'asteroide, segnato dalla freccia, fotografato nel cielo d'Australia
Un'elaborazione artistica del passaggio di 2012 DA14


L’AJA - Questa immagine è stata acquisita dall’ astrofilo Dave Herald, di Murrumbateman, Australia, in data odierna. Mostra l’asteroide 2012 DA14 di 50 metri di diametro, circa sette ore prima del passaggio più vicino alla Terra, che avverrà stasera  alle ore 20:27 italiane.
Non avrà, come è noto, un impatto sulla Terra, tuttavia passerà a circa 28 000 km di distanza.
"Questo è ben dentro l'anello geostazionario, dove si trovano molti satelliti per le comunicazioni", dice Detlef Koschny, responsabile delle attività di NEO presso la sede spaziale dell'ESA.
"Non vi è alcun pericolo per i satelliti, tuttavia, perché l'asteroide arriverà dal basso' e non intersecherà la cintura geostazionaria."
Dovrebbe essere visibile in Europa a chiunque con un buon binocolo e un'idea di dove andare a cercarlo.
2012 DA14 raggiungerà la sua massima luminosità di circa 8 magnitudini stellari quando si alzerà sopra l'orizzonte. Ciò significa che sarà troppo debole per essere visibile ad occhio nudo, ma può essere visto con un buon binocolo. Si avvicina alla Terra da sud, diventando visibile nel nord Europa, la sera, un paio d'ore dopo il tramonto. 
  • Per esempio, nella postazione Estec dell’Agezia spaziale europea (Esa) nei Paesi Bassi  ,2012 DA14 salirà sopra l'orizzonte orientale alle 20:40.
  • Si muoverà a circa 0,7 gradi al minuto. Ciò significa che saranno necessario solo 40 secondi per attraversare il diametro apparente della Luna.
  • Salirà sopra l'orizzonte nella costellazione della Vergine, muovendo verso nord a sinistra della costellazione del Leone. Si muoverà in direzione del polo nord celeste, raggiungendo circa la magnitudine 10 circa due ore più tardi nel Piccolo Carro.
  • Nelle prime ore del mattino, avrà attraversato la metà del cielo, si muoverà lentamente vicino alla Stella Polare. Sarà necessario un telescopio amatoriale tipico di vederlo.
Trovare l'oggetto può non essere facile perché si muove rapidamente.

Nessun commento: