Visualizzazione post con etichetta grandine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grandine. Mostra tutti i post

sabato 4 maggio 2013

Paurosa tromba d’aria tra Bolognese e Modenese: 11 feriti, centinaia di case danneggiate




MODENA- Non c'e' pace per Mirandola, comune devastato dal sisma del maggio 2012 e ieri investito, a San Martino Spino, dalla tromba d'aria che si e' abbattuta su parte dell'Emilia, con feriti e un centinaio di case danneggiate tra Modenese e Bolognese. ''E' un altro terremoto. Ieri quando siamo arrivati abbiamo trovato una situazione molto compromessa'', spiega il sindaco Maino Benatti, che si e' incontrato con Errani e il direttore della Protezione civile; danni nell'ordine di ''qualche milione''. "Nelle prossime ore integreremo la richiesta di stato di emergenza nazionale già al vaglio del Governo dopo il maltempo e le frane che hanno colpito il nostro Appennino, inserendo anche questa nuova emergenza che, ieri pomeriggio, ha colpito diversi comuni della bassa pianura bolognese e modenese. È evidente, come abbiamo già ribadito nei giorni scorsi, che è indispensabile una risposta rapidissima ed inderogabile da parte del Governo". Lo ha dichiarato  il presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani che ha, inoltre, espresso la sua vicinanza e gli auguri di pronta guarigione ai cittadini rimasti feriti.
Ad essere maggiormente colpite dalla tromba d’aria e da una violentissi,a grandinatasono state alcune frazioni nei comuni di Mirandola, Castelfranco Emilia nel Modenese, Bentivoglio e Argelato (Bologna). Secondo le ultime stime, i feriti sono 11 di cui sei portati precauzionalmente in ospedale.
 Sono oltre un centinaio le case danneggiate. E’ il bilancio parziale della Protezione civile dell’Emilia Romagna.
La grandine ha causato forti rallentamenti sull’autostrada A13, nei pressi di Altedo, in entrambe le direzioni. Coldiretti ha segnalato ingenti danni alle coltivazioni.
Circolazione dei treni interrotta dalle 17.30 alle 18.40 di ioeri sulla linea Bologna-Padova, fra le stazioni di Castelmaggiore e San Giorgio di Piano, a causa della caduta di un albero sui binari. Sul posto sono intervenute le squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), che hanno rimosso l’albero e ripristinato la piena efficienza della linea. 

sabato 1 settembre 2012

Maltempo: pioggia e grandine sulla Liguria


GENOVA - Pioggia intensa e grandine, fortunatamente di breve durata, e soprattutto violente raffiche di vento hanno battuto la Liguria tra la scorsa notte e le prime ore del mattino. La pioggia ha portato qualche disagio in Valbisagno, la zona dove l'anno scorso si verifico' l'alluvione che fece sei vittime, contenuto dall'opera dei vigili del fuoco.
Molte le chiamate per tombini intasati, cantine allagate e alberi pericolanti. Temperature a picco che non hanno superato in mattinata i 18 gradi.

giovedì 30 agosto 2012

Fine agosto, fine estate: arriva “Poppea”, vortice ciclonico gonfio di pioggia e grandine

ROMA - Fine agosto con pioggia. Le precipitazioni stanno gia' interessando il nordovest, le Alpi e sono dirette verso il resto del nord entro la sera: sono i primi segnali di un mutamento importante del tempo. Domani arriva il vortice ciclonico 'Poppea': una prima perturbazione a carattere autunnale, con piogge e temporali diffusi dal nordovest e Toscana, che puntera' verso tutto il centronord fino alla Campania verso sera e soffierà' il forte maestrale in Sardegna. Ancora una volta rimane alta l'allerta per fenomeni intensi e con grandine dapprima su Liguria, Lombardia, Emilia, poi su Toscana e nella tarda mattinata di domani Umbria e Triveneto, dove pioverà fino a sera. E' atteso anche un acquazzone a Roma tra le 11 e le 14. In questa stagione sono piu' frequenti anche le piccole trombe d'aria lungo le coste tirreniche. Al sud fara' ancora caldo, ma l'aria fresca nord-atlantica raggiungera' dalla sera la Campania e puntera' verso il sud e Sicilia nella notte.

domenica 24 giugno 2012

Nubifragi sul Veneto, milioni di danni in agricoltura



ROMA - I nubifragi che si sono abbattuti con vento e grandine nelle campagne del Veneto hanno distrutto le coltivazioni di mais, frumento, ortaggi e divelto frutteti, pioppeti e altre piante facendo salire a milioni di euro i danni provocati dal maltempo al nord mentre nel mezzogiorno d'Italia permane l'ondata di calda dell'anticiclone africano Scipione. E' quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti dal quale si evidenzia che ad essere colpiti sono stati i terreni agricoli tra Camposampiero e Castelfranco e i comuni di Massanzago e Borgoricco in provincia di Padova mentre a Salzano in provincia di Venezia si e' abbattuta una grandinata di mezzora con forti raffiche di vento. La grandine - sottolinea la Coldiretti - e' la piu' temuta dagli agricoltori in questa fase stagionale per i danni irreversibili che provoca alle coltivazioni in piena produzione. I gravi danni che si sono verificati in Veneto si sommano - continua la Coldiretti - a quelli del Piemonte dove in pochi giorni sono state colpite duramente le province di Cuneo, Asti e Torino con danni a vigneti, ortaggi e seminativi. L'andamento climatico di questi giorni conferma - conclude la Coldiretti - l'anomalia di un 2012 segnato da neve, siccita' pioggia, caldo ed ora temporali e grandine che hanno messo a dura prova le campagne. Una situazione frutto dei cambiamenti climatici in atto che - conclude la Coldiretti - si manifestano in Italia con una maggiore frequenza con cui si verificano eventi estremi, sfasamenti stagionali e una modificazione della distribuzione delle piogge.

sabato 12 maggio 2012

Tempo da pazzi: da questo pomeriggio nubifragi, grandine e raffiche di vento al Nord. Lo garantiscono i meteorologi


ROMA - Sembrerebbe impossibile, in queste ore di gran caldo su tutta la penisola: ma dopo il breve assaggio d'estate, secondo tutti i siti meteo tornano pioggia e temperature basse
Da questo pomeriggio arriveranno forti temporali, nubifragi con grandine e raffiche di vento prima dal Friuli verso il Veneto, poi in Lombardia ed Emilia Romagna.
Domani il maltempo continuerà al Nord e le piogge poi si porteranno al Centro soprattutto su Toscana, Umbria e Adriatiche, risparmiando le coste del Lazio, dove i temporali arriveranno di sera sulla Capitale.
Sarà vero?