Visualizzazione post con etichetta poppea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poppea. Mostra tutti i post

domenica 2 settembre 2012

Domani l’apice del maltempo. L’estate? Torna venerdì


ROMA - Tra la prossima notte e la giornata di domani vivremo l’apice del maltempo causato dalla perturbazione giunta dal Nord Atlantico e diffusa dalle agenzie di stampa col nome di “Poppea”. Tale perturbazione ha generato un vortice di bassa pressione che rimarrà a ridosso dell’Italia fino a metà della prossima settimana, portando estrema variabilità.
Avremo dunque rapide alternanze di nubi, schiarite, piogge e temporali localmente forti. In tutto questo periodo le temperature si manterranno su valori autunnali. La giornata peggiore, per quanto riguarda l’intensità e l’estensione spaziale delle piogge, sarà quella di domani. Da venerdì poi, grazie all’arrivo dell’Anticiclone delle Azzorre denominato dalle agenzie “Bacco”, tornerà l’estate. Nel prossimo fine settimana potremo quindi godere nuovamente di tanto sole e temperature elevate.

venerdì 31 agosto 2012

"Poppea" mantiene le promesse: pioggia, temporali, temperature in calo


ROMA - La parte più avanzata della perturbazione ”Poppea”, ha già raggiunto il Nordovest e sta coinvolgendo in queste ore gran parte delle regioni settentrionali. Temporali localmente anche molto forti interesseranno dapprima il Nord, in estensione anche alle altre regioni nel corso dei prossimi giorni.
Si tratta di una perturbazione atlantica che darà origine a un vortice di bassa pressione che rimarrà a ridosso dell’Italia per 4 o 5 giorni e ci darà un vero e proprio assaggio di autunno tanto che le temperature caleranno su tutto il nostro Paese anche fino a 10 gradi con punte massime in molti casi di poco oltre i 20 gradi. Dal bilancio tracciato dalla Coldiretti emerge che nei campi si contano perdite per un miliardo di euro dovute a caldo e siccità. Il 30% dei raccolti nazionali di mais è andato in fumo come il 40% di quelli di soia e forti riduzioni sono previste per la barbabietola da zucchero e per il girasole si prevede un calo del 20%. La produzione di latte dovuto allo stress da afa delle mucche subirà una riduzione del 10%.

giovedì 30 agosto 2012

Fine agosto, fine estate: arriva “Poppea”, vortice ciclonico gonfio di pioggia e grandine

ROMA - Fine agosto con pioggia. Le precipitazioni stanno gia' interessando il nordovest, le Alpi e sono dirette verso il resto del nord entro la sera: sono i primi segnali di un mutamento importante del tempo. Domani arriva il vortice ciclonico 'Poppea': una prima perturbazione a carattere autunnale, con piogge e temporali diffusi dal nordovest e Toscana, che puntera' verso tutto il centronord fino alla Campania verso sera e soffierà' il forte maestrale in Sardegna. Ancora una volta rimane alta l'allerta per fenomeni intensi e con grandine dapprima su Liguria, Lombardia, Emilia, poi su Toscana e nella tarda mattinata di domani Umbria e Triveneto, dove pioverà fino a sera. E' atteso anche un acquazzone a Roma tra le 11 e le 14. In questa stagione sono piu' frequenti anche le piccole trombe d'aria lungo le coste tirreniche. Al sud fara' ancora caldo, ma l'aria fresca nord-atlantica raggiungera' dalla sera la Campania e puntera' verso il sud e Sicilia nella notte.