venerdì 15 febbraio 2013

Pioggia di meteoriti tra Russia e Kazakistan, 500 feriti, finestre frantumate

La striscia del meteorite in caduta
I danni causati dalla pioggia di meteoriti

MOSCA - Una pioggia di meteoriti ha colpito questa mattina tre regioni della Russia e del Kazakistan nella zona degli Urali. In una regione colpita della Russia, Chelyabinsk, le autorità hanno ricevuto numerose chiamate di segnalazione di danni subiti a causa della pioggia di meteoriti, e 20.000 lavoratori addetti alle situazioni di emergenza sono stati mobilitati. I livelli di radiazione di fondo  rimangono invariati.
I rapporti variano sul fatto che questa sia  stata una grande meteorite, o molte più piccole.
"La prime verifiche indicano che  èuna meteorite è bruciata mentre si avvicinava la Terra e si è disintegrata in pezzi più piccoli" ha detto il vice capo dell'ufficio Emergenze russo del Ministero della stampa, Elena Smirnykh detto.
Cinquecento persone hanno cercato aiuto medico nelle tre regioni colpite, 14 sono state ricoverate. La maggior parte ha subito tagli da vetri rotti perché i meteoriti hanno spezzato le  finestre in numerosi edifici in tutta la regione di Chelyabinsk, ma "nessuno ha subito lesioni gravi," ha detto il Ministero dell'Interno.
La doccia meteorite ha colpito tre regioni della Russia e Kazakistan. La polizia sta cercando i pezzi di meteorite caduti e e si è messa a protezione degli edifici colpiti dal saccheggio.
Gli abitanti di tre villaggi della regione di Sverdlovsk hanno riferito della scarica di metetoriti, ma nessuno ci è rimasto ferito.

La pioggia di meteoriti "é la prova che non solo l'economia è vulnerabile, ma l'intero pianeta" ha dichiarato il premier russoDmitri Medvedev, augurandosi che l'evento non causi gravi conseguenze.

Il parere dell'esperto
Secondo l'esperto di meccanica celeste Andrea Milani, dell'università di Pisa e responsabile del gruppo di ricerca NeoDyS, specializzato nel calcolare le orbite degli asteroidi più vicini alla Terra.  "Non c'é nessun legame tra la pioggia di meteoriti in Russia e il passaggio ravvicinato dell'asteroide 2012 DA14.  Tra i due eventi - ha detto - non c'é alcuna relazione perché tra i due fenomeni c'é una distanza di 24 ore. Per avere un'idea di che cosa significhi questo intervallo di tempo - ha proseguito - basti pensare che "in un'ora un asteroide può percorrere un milione di chilometri". Le 24 ore che separano i due venti si traducono quindi in una notevole distanza nello spazio. "Per questo motivo - ha rilevato l'esperto - non c'é alcuna regione di pensare ad un nesso tra i due eventi".
"Le immagini della pioggia di meteoriti che stanno circolando su Internet  - prosegue Milani - mostrano una scia che sembra caratteristica dell'impatto di un asteroide. E' quindi probabile che a causare la pioggia di meteoriti sia stato l'impatto di un asteroide, naturalmente diverso da 2012 DA14, e probabilmente più piccolo di questo. Le immagini - conitnua - mostrano una scia luminosa, una lunga traccia discontinua che si allarga e si restringe, interrotta da più esplosioni. Una scia del genere é provocata da un oggetto che scarica parte della sua energia frammentandosi. E' così che un asteroide che eplode nell’impatto con l'atmosfera terrestre si trasforma in una pioggia di meteoriti".

Nessun commento: