Visualizzazione post con etichetta eroina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eroina. Mostra tutti i post

martedì 3 marzo 2015

BALI, saranno fucilati tra alcuni giorni due australiani contrabbandieri di eroina

Andrew Chan e Myuran Sukumaran
BALI -Due contrabbandieri di droga australiani condannati alla pena di morte in Indonesia saranno trasferiti domani nel penitenziario dove saranno giustiziati: lo hanno confermato le autorità di Bali.
La fucilazione di Andrew Chan e Myuran Sukumaran, è attesa a breve dopo il trasferimento.
Il Ministro degli Esteri australiano ha detto che avrebbe continuato a esercitare pressioni sul governo indonesiano per una sospensione dell'esecuzione.
L’Indonesia ha alcune delle leggi più dure di droga nel mondo.
Chan e Sukumaran saranno trasferiti dal carcere di Kerobokan a Bali a una struttura carceraria di massima sicurezza sulla Nusakambangan Island, al largo di Java, dove l'esecuzione avrà luogo.
Saranno accompagnati da altri due detenuti dal carcere di Bali, secondo l'Associated Press.
La coppia - 45 anni, uomo nigeriano e una donna di 30 anni, dalla Spagna - saranno anch’essi giustiziati.
I quattro verranno giustiziati contemporaneamente ad altri sei condannati provenienti da Nigeria, Brasile, Francia, Ghana e Indonesia.
Chan e Sukumaran sono stati condannati per aver cercato di contrabbandare eroina fuori dell'Indonesia nel 2005, ma i parenti e sostenitori hanno sostenuto che si sono riabilitati mentre in prigione.
Gli avvocati dei due uomini hanno detto che stavano ancora tentando di proporre impugnativa.

Chi sono i Nove di Bali?

  • Otto uomini e una donna vennero arrestati nell'aprile 2005 in un aeroporto e in unhotel a Bali,  dopo una soffiata dalla polizia australiana.
  • Stavano cercando di portare 8.3kg di eroina in Australia
  • Nel 2006 un tribunale ha stabilito che Andrew Chan e Myuran Sukumaran avevano reclutato gli altri e pagato i costi. Sono stati condannati a morte
  • Gli altri sette sono scontando condanne tra i 20 anni e la vita, dopo alcuni avevano avuto  condanne a morte revocate in appello
  • Chan e Sukumaran hanno ripetutamente fatto appello contro le sentenze: Chan insegna la Bibbia in carcere mentre Sukumaran è diventato un artista.

martedì 7 ottobre 2014

USA, 4 anni distribuisce caramelle agli amici. Ma era eroina (della madre)


Le dosi di eroina distribuite ai compagni dalla bambina
Ashley Tull, la madre
SELBYVILLE (Delaware) - Spacciatrice per sbaglio. In una cittadina del Delaware, negli Usa, Selbyville, una bimba di soli quattro anni ha distribuito dosi di eroina all'asilo pensando si trattasse di caramelle. La piccola aveva trovato nello zainetto della madre circa 250 bustine di droga per un totale di quattro chili. In manette è finita la madre, Ashley Tull, 30 anni, la quale, probabilmente per sbaglio, ha dato alla figlia lo zaino contenente l'eroina al posto di quello della scuola. Il personale della scuola materna ha avvertito la polizia dopo aver visto i bambini con in mano delle bustine contenenti una sostanza sospetta. Già dopo le prime verifiche gli agenti hanno stabilito stabilito che si trattava di eroina. Per precauzione sette bambini sono stati accompagnati in ospedale, per essere dimessi subito dopo un controllo medico. La madre della piccola ha altri due figli, una ragazzina di undici anni e un bimbo di nove. È stata rilasciata su cauzione. Deve rispondere di possesso di droga e messa a rischio di minori.

lunedì 3 febbraio 2014

Morto (eroina) Oscar Philip Seymour Hoffman, Truman Capote da Oscar

NEW YORK - Philip Seymour Hoffman, l'attore premio Oscar che ha intrpetato, tra l’altro Truman Capote e “Il grande Lebosky” e è morto. Aveva 46 anni.
Fonti della polizia dicono che Hoffman è stato trovato privo di sensi intorno alle 11:15 di ieri mattina sul pavimento del bagno del suo appartamento di New York al 35 Bethune Street, nel quartiere di West Village di Manhattan da un amico e sceneggiatore David Katz, che ha chiamato il 911. E 'stato dichiarato morto sul posto.
Un funzionario di polizia ha detto che è stata trovata eroina sulla scena e un ago ipodermico sporgeva dal braccio di Hoffman. Il Dipartimento di Polizia di New York sta continuando a indagare.
Icona del cinema americano indipendente, attore feticcio di alcuni dei maggior talenti hollywoodiani dell'ultima generazione (da P.T. Anderson ai Fretelli Cohen), esteta raffinato e attore colto acclamato in scena e in palcoscenico, Seymour er alla vigilia del suo secondo film da regista che avrebbe girato a primavera.
Fisico imponente, conclamata allergia allo sport dopo un incidente ai tempi della scuola, gusti da newyorchese di estrazione europea (aveva sangue tedesco, inglese, scozzese e olandese), Hoffman è celebre prima di tutto per la magistrale interpretaione di Truman Capotenel film omonimo del 2005.
Con il recente "The Master" ha vinto la Coppa Volpi a Venezia e ha ricevuto una candidatura all'Oscar. Dopo esperienze teatrali nell'Off Broadway e in tv (tra l'altro nel cast di "Law & Order"), si fa conoscere dal grande pubblico nel 1998 con una formidabile doppietta: "Il grande Lebowsky" dei fratelli Cohen e "Happiness" di Todd Solontz.

Da allora la carriera è tutta in discesa con i grandi registi della nuova onda americana che fanno a gara per averlo in squadra: da Anthony Minghella ("Ritorno a Cold Mountain") a Cameron Crowe ("Quasi famosi"), da David Mamet ("Hollywood, Vermont") a Spike Lee ("La 25ma ora"). Dopo l'Oscar di "Truman Capote: a sangue freddo" in cui lo dirige Bennett Miller, sarà però un "grande vecchio" come Sidney Lumet a offrirgli l'interpretazione della vita: il drammatico, debole e disperato criminale di "Onora il padre e la madre" presentato nel 2007 dal festival di Roma. Di recente molti lo ricorderanno come lo spietato guru politico di "Le idi di marzo" per la regia di George Clooney e perfino per la partecipazione alla saga di "Hunger Games" di cui avrebbe dovuto interpretare anche il prossimo capitolo. In carriera ha interpretato 63 ruoli, ma molti di più sono quelli cui ha dato corpo e voce in teatro, con scelte spesso scomode ma sempre lodate dalla critica e coronate nel 2000 dal Tony Award. 

giovedì 23 gennaio 2014

La Gdf stronca traffico di droga tra Italia, Olanda e Albania: 35 arresti

FIRENZE - Operazione della guardia di finanza di Firenze contro un traffico internazionale di cocaina ed eroina: 35 le persone arrestate e oltre 2 milioni di euro il valore di beni mobili e immobili posti sotto sequestro. L'indagine, denominata "Sillo", ha portato alla scoperta, spiegano le Fiamme Gialle, di una vasta organizzazione criminale operante tra Italia, Olanda ed Albania.

lunedì 20 gennaio 2014

Vietnam: 30 persone condannate a morte per traffico di eroina

HANOI - Un tribunale in Vietnam ha condannato 30 persone a morte per traffico di eroina in quello che appare come il più grande processo mai tenuto in questa materia nel paese.
Il processo, sul traffico di quasi due tonnellate di eroina, era iniziato nella provincia di Quang Ninh ai primi di gennaio. Decine di altri imputati sono stati condannati a pene detentive da due anni all'ergastolo.
Un totale di 89 imputati, tra cui 21 uomini e nove donne che sono stati condannati a morte, erano stati arrestati l'anno scorso sotto varie accuse. Essi appartengono a diversi anelli del traffico di droga e accusati di contrabbando di eroina dal Laos attraverso il Vietnam e la Cina dal 2006. Il processo si è tenuto presso la prigione a causa della gravità del caso
Questa è solo la prima tappa di una indagine speciale svolta dalla polizia di Quang Ninh, e la portata dei crimini può essere molto più grande. Le pene per i reati legati alla droga in Vietnam sono relativamente dure, ma questa prova dimostra l'immensità dei problemi del traffico nel paese.
Almeno 86 persone sono state condannate a morte nel 2012, con più di 500 nel braccio della morte in Vietnam, ha dichiarato Amnesty International nel suo rapporto annuale 2013 .

mercoledì 17 luglio 2013

Conferma: Cory Monteith, star di Glee, è morto per overdose di eroina e alcool


Cory Monteith
VANCOUVER - La polizia canadese ha confermato che la morte di Cory Monteith è dovuta ad una overdose, con ogni probabilità accidentale, di eroina e alcool, con cui la star di Glee, ritrovato senza vita sabato scorso in un hotel di Vancouver, aveva già avuto problemi in passato. Monteith, 31 anni, interpretava Finn Hudson nella serie televisiva. E' stato trovato morto nel Pacific Rim Hotel. Ad aprile Monteith era entrato volontariamente in un programma di riabilitazione per abuso di stupefacenti.