Visualizzazione post con etichetta verbania. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verbania. Mostra tutti i post

sabato 22 giugno 2013

Intra (Verbania): sedicenne tenta di uccidersi, il padre si spara

INTRA (Verbania) - Serata drammatica a Intra, a due passi da Verbania. Ieri sera, un ragazzo di sedici anni ha provato a togliersi la vita nella sua abitazione e dopo tre ore, il padre, cinquantenne, si è ucciso con un colpo di pistola. Al momento il ragazzo è ricoverato nel reparto di rianimazione in gravissime condizioni. Non sono ancora chiari i motivi del gesto del giovane, che proprio ieri compiva gli anni.

All’ospedale nessuno dei parenti della famiglia riusciva a trovare il padre del giovane e così un conoscente è andato a cercarlo a casa trovando il cadavere dell’uomo. In queste ore i medici dell’ospedale di Verbania stanno facendo il possibile per salvare la vita a questo ragazzo non ancora maggiorenne che ieri avrebbe dovuto festeggiare il suo compleanno. Ora le indagini sui due casi sono affidate alla polizia di Verbania. E non è ancora chiaro se i due eventi siano in qualche modo collegati e se l’uomo fosse già a conoscenza del gesto del figlio.

lunedì 18 febbraio 2013

Verbano: escursionita cade in un dirupo. Reecuperata dopo 7 ore, muore

La costiera del Poggio della Croce

ORNAVASSO (Verbania) -  E' deceduta ieri notte  l'escursionista caduta  in un canalone nella costiera tra Poggio della Croce e il Monte Massone a circa 1950 metri di altezza a Ornavasso, nel Verbano. Faceva parte di una comitiva di 7 escursionisti. Si chiamava Silvia Strola, aveva 59 anni e risiedeva a Valduggia (Vercelli). La donna stava facendo una ciaspolata insieme ad altre sei persone, tutte della zona  tra la Valsesia e il Novarese. I sette si sono trovati in difficoltà nel primo pomeriggio. Sei erano rimasti bloccati in una zona sopra Cortevecchio, mentre la donna invece era caduta in un dirupo. Lanciato l'allarme è partito l'elisoccorso da Borgosesia il quale, verso le 17, è riuscito a localizzare la comitiva. Viste le condizioni meteo e la diminuzione della visibilità ha fatto solo in tempo a lasciare sul posto un tecnico del soccorso alpino prima di fare ritorno alla base.
Le stazioni di Ornavasso e Omegna del Soccorso alpino, oltre a un gruppo organizzato dalla delegazione di 10 tecnici, ha coordinato l'intervento con squadre che a piedi hanno raggiunto il posto. Poco dopo le 21 si è alzato l'elicottero del soccorso alpino svizzero della Rega  (in grado di volare anche di notte).
Verso le 23 la donna che era precipitata nel canalone è stata recuperata e trasportata in elicottero al campo sportivo di Ornavasso. Era già priva di sensi. Il personale medico del 118 ha provato a rianimarla sul posto. Per Silvia Strola  però non c'è stato nulla da fare. Da capire se la morte è dovuta  ai traumi riportati in seguito alla caduta nel dirupo oppure a ipotermia.
In un secondo viaggio l'elicottero ha riportato a valle altri tre ciaspolatori, mentre la rimanente parte del gruppo è scesa a piedi.

domenica 26 agosto 2012

Nubifragi e allagamenti al Nord e al Centro: danni, due feriti, scende la temperatura



Il campeggio di Verbania devastato dal nubifragio. Nel camper sono rimaste ferite due turiste

ROMA - “Beatrice” ha mantenuto le promesse, anche troppo. Nubifragi in molte regioni italiane, temperature in netto calo. Piogge forti e allagamenti in Piemonte, Valtellina, Trentino (un violento e lungo temporale nella zona del Garda dalle ore 15), Toscana, Marche, Liguria e Veneto. 

VERBANIA Disastro, come stato già riferito a Verbania sul lago Maggiore in Piemonte  dove ieri sera in un'ora sono caduti 65.8 millimetri di pioggia, 93.2 in tre ore, il vento è arrivato ad un'intensità di 30 metri al secondo, 108 km all'ora. L'altezza dell'acqua nelle strade  ha raggiunto i 20 centimetri, sono crollati alberi, ci sono stati black-out elettrici. Particolarmente colpito il campeggio dove le due turiste sono state ferite travolte da alberi abbattuti dalla tromba d'aria. Una trentina di persone sono state fatte sfollare. Molte le auto danneggiate da rami, alberi, cartelli divelti e tetti scoperchiati. Un lungo tratto della statale 34 lungolago è stato ostruito da rami e alberi sradicati dal vento. Danni anche in altri Comuni del Lago Maggiore e dell'entroterra a cavallo tra le Province del Vco e di Novara.
Devastati molti giardini. I piu' colpiti sono stati quelli di Villa Taranto, uno scrigno di specie botaniche rare e di alberi secolari noto in tutto il mondo. I giardini sono stati chiusi oggi e lo resteranno per tutto l'anno (la chiusura era prevista, come ogni anno, il 1/o novembre) mentre non ha subito danni lo storico caseggiato, Villa Taranto, che dal 1996 ospita la Prefettura di Verbania.

VARESE "Beatrice" ha causato una serie di danni anche in provincia di Varese. All'ospedale di circolo, intorno alle 22, ha ceduto un giunto del pluviale. L'acqua quindi è entrata all'interno dell'edificio allagando un corridoio della cardiologia, la zona di emodinamica, una delle sale di cardiologia interventistica e due sale operatorie dedicate alle urgenze e alla traumatologia. Immediatamente è intervenuto il personale. Sono state attrezzate due sale operatorie attigue, di cui comunque non c'é stato bisogno. La tubatura è stata riparata, e le zone allagate sono state asciugate e sanificate. I macchinari non hanno subito danni e quindi domani tutte le sale operatorie e la zona di emodinamica riprenderanno l'attività. Dovrà invece essere reimpostata la Tac dell'ospedale di Luino (Varese), a causa dei continui sbalzi di tensione che si sono verificati ieri durante il temporale, che ha anche parzialmente allagato i sotterranei.

UMBRIA - Pioggia intensa sul tratto umbro dell'Autosole tra Fabbro e Orvieto, al confine con la Toscana, dove il traffico risulta al momento molto rallentato in entrambe le direzioni di marcia.Un forte temporale si e' abbattuto sul centro e sul resto del comune di Perugia. La pioggia è accompagnata da tuoni e raffiche di vento. Il cielo sul capoluogo umbro si è improvvisamente chiuso e la temperatura abbassata. I vigili del fuoco sono impegnati in numerosi interventi.

TOSCANA - Allagamenti in Toscana sull'Autostrada del Sole, tra i caselli di Valdarno ed Arezzo, a causa della pioggia di stamani. Nel tratto interessato dal temporale si sono formate code fino a 4 km, calate poi dopo mezzogiorno ad un chilometro. Disagi anche su altre strade della regione. A causa della pioggia c'é stato anche un piccolo incidente sulla Firenze-Pisa-Livorno dove un'auto ha sbandato per il fondo allagato presso San Miniato (Pisa). Nessuna conseguenza per il conducente, mentre sulla Firenze-Siena è stato rimosso un albero di alto fusto che un temporale ha fatto cadere sulla carreggiata verso Firenze e che ha causato rallentamenti al traffico. Inoltre, a Firenze, i vigili del fuoco sono dovuti intervenire per un cipresso andato in fiamme nel parco di una villa a Poggio Imperiale: era stato colpito da un fulmine. Piccoli allagamenti e inondazioni di strade per la pioggia nel Basso Valdarno, a Ponsacco e in Val d'Era, hanno creato qualche disagio alla popolazione ed alla circolazione dei veicoli.

MARCHE - L'ondata di maltempo  stamani ha colpito anche la provincia di Pesaro e si sta spostando verso la parte Sud delle Marche: piove ad Ancona e nel Maceratese, nuvole ad Ascoli Piceno. Al momento non si segnalano particolari danni ma sono ore di superlavoro per i vigili del fuoco, che debbono intervenire per scantinati e sottopassi allagati e per la rimozioni di rami dalle strade. Intanto, ad Ancona il Festival Adriatico Mediterraneo ha deciso di spostare al chiuso gli spettacoli in programma per oggi alla Mole Vanvitelliana. 

 VALTELLINA - I violenti temporali della notte, in Valtellina e Valchiavenna, hanno impegnato a fondo per diverse ore i Vigili del fuoco del comando provinciale di Sondrio per allagamenti dei piani terreni di abitazioni e scantinati a Cosio Valtellino e Bormio, frane a Poggiridenti, Villa Di Chiavenna e Valdidentro, caduta alberi a Civo e Cercino e prosciugamento di un sottopassaggio stradale a Novate Mezzola.
Complessivamente sono stati una decina gli interventi di maggior rilievo dovuti al maltempo. Le forti piogge notturne hanno decisamente rinfrescato l'aria nella provincia più a nord della Lombardia, dove oggi è tornato a splendere il sole. 

URBINO - Una forte ondata di maltempo si è abbattuta stamane su Pesaro e provincia., mentre nella zona di Urbino è caduta un fitta grandinata

 IMPERIA - 'Beatrice' è arrivata a toccare la Liguria di ponente e la notte scorsa, su Imperia e Sanremo, si é scatenato un violento temporale che ha portato black out elettrici e incendi provocati da fulmini. Molti gli interventi di Vigili del fuoco a Ventimiglia, Sanremo e Imperia per persone bloccate in ascensore e fiamme dovute a fulmini caduti su alberi. Una tempesta elettrica ha danneggiato la centrale dell'azienda che eroga l'energia elettrica a Sanremo. Disagi anche per le linee telefoniche.

VENETO - Qualche pioggerella, il cielo grigio un po' ovunque e temporali localizzati sulle Dolomiti: è l'effetto flop della perturbazione giunta in Veneto, come sul resto del Nord, con effetti assai smorzati rispetto a quanto annunciato da molti centri di calcolo e siti meteo. Per ora l'effetto più rilevante sulla regione è stato il calo delle temperature, questo sì reale e consistente. Stamane sul Veneto si registravano in pianura valori di 23-24 gradi contro i 31-32 rilevati a metà mattina nei giorni precedenti. Le precipitazioni più intense sono state registrate nell'area di Cortina d'Ampezzo, dove le temperature in quota - è il caso del Monte Faloria - sono tornate finalmente sotto i 10 gradi centigradi. 

SARDEGNA - Sono tutti salvi i 24 canoisti travolti in mare dal maestrale durante una regata che aveva preso il via dal porto di Bosa nonostante la diffida della Guardia Costiera per le avverse condizioni meteo-marine. Le ricerche dei dispersi - inizialmente si era parlato di uno solo - si sono concluse positivamente poco prima delle 14 con il recupero di tre canoisti, due uomini e una donna che erano finiti in mare e avevano perso il contatto con la propria imbarcazione.

“Beatrice” firma i primi violenti temporali. Disastro a Verbania, incendi (fulmini) a Sanremo e Ventimiglia

Tragedia sfiorata a Pallanza: albero cade su un camper, donna ferita. Altre due turiste ferite in un cam peggio. Temporali in Valtellina

VERBANIA - Un nubifragio accompagnato da un forte vento e da una troba d'aria si è scatenato su Verbania provocando danni che si prospettano ingenti. Ci sono stati allagamenti (in particolare a Intra), cadute di alberi, scoperchiature di tetti, blackout. Il Comune ha attivato la sala operativa della protezione civile, che opera di concerto con la prefettura, e raccomanda alla popolazione di non uscire di casa se non per casi di urgenza.
Il paese di Ghiffa, lungo la strada litoranea che porta in Svizzera, è rimasto isolatoTragedia sfiorata ieri sera a Pallanza dove una turista è rimasta ferita in seguito alla caduta di una pianta su un camper in sosta all’Arena. La donna, che non è in pericolo di vita, avrebbe riportato varie fratture: è stata ricoverata in ospedale. Al pronto soccorso, ieri notte, sono finite numerose persone che hanno riportato ferite e lesioni legate ai danni del maltempo. E' di due feriti, due turiste ospiti di un campeggio, il bilancio del nubifragio. Una ferita ha riportato la frattura di un braccio, l'altra di due vertebre ma senza interessamento del midollo spinale. Sono state ricoverate a Verbania e a Novara.
Forti temporali anche in Valtellina e Valchiavenna. I violenti temporali della notte hanno impegnato a fondo per diverse ore i Vigili del fuoco del comando provinciale di Sondrio per allagamenti dei piani terreni di abitazioni e scantinati a Cosio Valtellino e Bormio, frane a Poggiridenti, Villa Di Chiavenna e Valdidentro, caduta alberi a Civo e Cercino e prosciugamento di un sottopassaggio stradale a Novate Mezzola.
Complessivamente sono stati una decina gli interventi di maggior rilievo dovuti al maltempo. 
Le forti piogge notturne hanno decisamente rinfrescato l'aria nella provincia più a nord della Lombardia, dove oggi è tornato a splendere il sole. 
Tre incendi sono stati provocati, ieri sera in provincia di Imperia, tra Sanremo e Ventimiglia, per la caduta di alcuni fulmini che hanno preceduto un violento acquazzone. In via Dante a Sanremo, un fulmine ha bruciato la cabina dell'Amaie - la società che gestisce il servizio di erogazione dell'energia elettrica - provocando un blackout; in via Conca Verde a Vallecrosia; a Dolcedo e sopra il cimitero di Ventimiglia, la caduta di altri due fulmini ha provocato altrettanti incendi di sterpaglie. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco di Ventimiglia e Sanremo sia per gli incendi, che per ascensori bloccati con persone chiuse all'interno. Problemi anche per le linee telefoniche, molte delle quali sono saltate.