La costiera del Poggio della Croce |
ORNAVASSO (Verbania) - E' deceduta ieri notte l'escursionista caduta in un canalone nella costiera tra Poggio della Croce e il Monte Massone a circa 1950 metri di altezza a Ornavasso, nel Verbano. Faceva parte di una comitiva di 7 escursionisti. Si chiamava Silvia Strola, aveva 59 anni e risiedeva a Valduggia (Vercelli). La donna stava facendo una ciaspolata insieme ad altre sei persone, tutte della zona tra la Valsesia e il Novarese. I sette si sono trovati in difficoltà nel primo pomeriggio. Sei erano rimasti bloccati in una zona sopra Cortevecchio, mentre la donna invece era caduta in un dirupo. Lanciato l'allarme è partito l'elisoccorso da Borgosesia il quale, verso le 17, è riuscito a localizzare la comitiva. Viste le condizioni meteo e la diminuzione della visibilità ha fatto solo in tempo a lasciare sul posto un tecnico del soccorso alpino prima di fare ritorno alla base.
Le stazioni di Ornavasso e Omegna del Soccorso alpino, oltre a un gruppo organizzato dalla delegazione di 10 tecnici, ha coordinato l'intervento con squadre che a piedi hanno raggiunto il posto. Poco dopo le 21 si è alzato l'elicottero del soccorso alpino svizzero della Rega (in grado di volare anche di notte).
Verso le 23 la donna che era precipitata nel canalone è stata recuperata e trasportata in elicottero al campo sportivo di Ornavasso. Era già priva di sensi. Il personale medico del 118 ha provato a rianimarla sul posto. Per Silvia Strola però non c'è stato nulla da fare. Da capire se la morte è dovuta ai traumi riportati in seguito alla caduta nel dirupo oppure a ipotermia.
In un secondo viaggio l'elicottero ha riportato a valle altri tre ciaspolatori, mentre la rimanente parte del gruppo è scesa a piedi.