Visualizzazione post con etichetta ventimiglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ventimiglia. Mostra tutti i post

giovedì 12 dicembre 2013

Forconi, continua il blocco della frontiera con la Francia a Ventimiglia

VENTIMIGLIA - Nuove proteste a Ventimiglia dove i manifestanti, con le loro azioni, impediscono ai mezzi di raggiungere la Francia e il Piemonte. Gli autori della protesta hanno montato due tende all'accesso del ponte sul fiume Roja, che porta oltralpe. Bloccato anche il cavalcavia di Roverino che conduce alla statale 20, che porta in Francia e in Piemonte, e all'autostrada A10, altra via per raggiungere il territorio francese.

La protesta dei Forconi è proseguita per l'intera giornata nella città ligure di confine. Dopo aver bloccato la frontiera di Ventimiglia alle prime luci dell'alba, si era infatti spostata nel centro della città. Due i cortei, composti da frontalieri, studenti e commercianti, che hanno paralizzato il centro. Mentre gli studenti protestavano contro i tagli alla scuola pubblica, il secondo corteo vedeva assieme i frontalieri, che protestavano contro il mancato rinnovo del bonus fiscale che li costringe a pagare le tasse in Italia e in Francia, e i commercianti che manifestavano contro le tasse e in particolare la Tares.

I “forconi” bloccano a Ventimiglia l’accesso alla Francia sull’Aurelia


VENTIMIGLIA - Un gruppo di manifestanti che aderiscono alla protesta dei Forconi ha bloccato l'accesso alle frontiere a Ventimiglia mettendo di traverso alcune auto lungo la statale Aurelia. I mezzi non possono raggiungere né la frontiera di Ponte S. Ludovico, né quella di Ponte S. Luigi. I manifestanti hanno annunciato che si sposteranno anche verso la barriera autostradale della A10. E' prevista anche una manifestazione di frontalieri, studenti e commercianti.

giovedì 22 agosto 2013

Ventimiglia, uccide il padre a badilate

VENTIMIGLIA - Un uomo di Roverino, nell'entroterra di Ventimiglia, ha ucciso il padre durante una lite per futili motivi. La vittima, Eliseo Furino, aveva 64 anni; il figlio Gabriele, 30enne, era in cura per problemi psichiatrici ed era disoccupato. Il giovane, che avrebbe colpito mortalmente il genitore a badilate, è stato arrestato dai carabinieri con l'accusa di omicidio aggravato.

Il delitto si è consumato in una villa di via Peitavino, a Ventimiglia, proprio sopra il cimitero, dove abitava la famiglia. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, il medico legale ed il pubblico ministero, Antonella Politi, di Sanremo. Sono poi arrivate due sorelle della vittima, incredule per il gesto commesso dal nipote. A dare l'allarme è stata la moglie di Eliseo Furino.

domenica 3 marzo 2013

Ventimiglia: Un parroco durante la Messa: il Papa ci ha abbandonato. E brucia la sua foto


VENTIMIGLIA - Il parroco di Castelvittorio, piccolo borgo nell'entroterra di Ventimiglia (Imperia), ha incendiato durante l'omelia e davanti a diverse decine di fedeli la foto del Papa. Don Andrea Maggio (che alcuni in paese dipingono come depresso e con problemi psicologici) ha accusato Benedetto XVI di "non essere un pastore, un Papa, perché ha abbandonato". A riferire l'episodio è stato il sindaco di Castelvittorio, Gianstefano Orengo, testimone dell'accaduto.
"E' stato un gesto scioccante - ha riferito il primo cittadino- commesso davanti a una decina di bambini. Capisco che don Andrea stia attraversando un periodo piuttosto delicato dal punto di vista psicologico, ma è comunque un gesto molto grave". Il sindaco ha riferito che il gesto inconsulto è stato commesso intorno alle 10.15, durante la consueta messa domenicale. Pochi minuti dopo l'inizio dell'omelia, don Andrea ha preso una fotografia di Papa Ratzinger che era accanto ad un candeliere e le ha dato fuoco davanti a tutti avvicinandola a una candela. Don Andrea ha giustificato il gesto accusando il Papa "di aver abbandonato, un pastore non abbandona le sue pecorelle".

domenica 26 agosto 2012

“Beatrice” firma i primi violenti temporali. Disastro a Verbania, incendi (fulmini) a Sanremo e Ventimiglia

Tragedia sfiorata a Pallanza: albero cade su un camper, donna ferita. Altre due turiste ferite in un cam peggio. Temporali in Valtellina

VERBANIA - Un nubifragio accompagnato da un forte vento e da una troba d'aria si è scatenato su Verbania provocando danni che si prospettano ingenti. Ci sono stati allagamenti (in particolare a Intra), cadute di alberi, scoperchiature di tetti, blackout. Il Comune ha attivato la sala operativa della protezione civile, che opera di concerto con la prefettura, e raccomanda alla popolazione di non uscire di casa se non per casi di urgenza.
Il paese di Ghiffa, lungo la strada litoranea che porta in Svizzera, è rimasto isolatoTragedia sfiorata ieri sera a Pallanza dove una turista è rimasta ferita in seguito alla caduta di una pianta su un camper in sosta all’Arena. La donna, che non è in pericolo di vita, avrebbe riportato varie fratture: è stata ricoverata in ospedale. Al pronto soccorso, ieri notte, sono finite numerose persone che hanno riportato ferite e lesioni legate ai danni del maltempo. E' di due feriti, due turiste ospiti di un campeggio, il bilancio del nubifragio. Una ferita ha riportato la frattura di un braccio, l'altra di due vertebre ma senza interessamento del midollo spinale. Sono state ricoverate a Verbania e a Novara.
Forti temporali anche in Valtellina e Valchiavenna. I violenti temporali della notte hanno impegnato a fondo per diverse ore i Vigili del fuoco del comando provinciale di Sondrio per allagamenti dei piani terreni di abitazioni e scantinati a Cosio Valtellino e Bormio, frane a Poggiridenti, Villa Di Chiavenna e Valdidentro, caduta alberi a Civo e Cercino e prosciugamento di un sottopassaggio stradale a Novate Mezzola.
Complessivamente sono stati una decina gli interventi di maggior rilievo dovuti al maltempo. 
Le forti piogge notturne hanno decisamente rinfrescato l'aria nella provincia più a nord della Lombardia, dove oggi è tornato a splendere il sole. 
Tre incendi sono stati provocati, ieri sera in provincia di Imperia, tra Sanremo e Ventimiglia, per la caduta di alcuni fulmini che hanno preceduto un violento acquazzone. In via Dante a Sanremo, un fulmine ha bruciato la cabina dell'Amaie - la società che gestisce il servizio di erogazione dell'energia elettrica - provocando un blackout; in via Conca Verde a Vallecrosia; a Dolcedo e sopra il cimitero di Ventimiglia, la caduta di altri due fulmini ha provocato altrettanti incendi di sterpaglie. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco di Ventimiglia e Sanremo sia per gli incendi, che per ascensori bloccati con persone chiuse all'interno. Problemi anche per le linee telefoniche, molte delle quali sono saltate.

venerdì 3 febbraio 2012

Sciolto il consiglio comunale di Ventimiglia: infiltrazioni mafiose

Il comune di Ventimiglia
ROMA - Su proposta del ministro dell'Interno, Anna Maria Cancellieri, il Consiglio dei ministri ha deliberato lo scioglimento del comune di Ventimiglia (Imperia), dove sono state riscontrate forme di condizionamento da parte della criminalita' organizzata
L’amministrazione di Ventimiglia è la seconda, nell’ultimo anno in provincia di Imperia, che viene sciolta per infiltrazioni mafiose. Lo scorso 10 marzo analoga decisione venne presa dal consiglio dei Ministri per il Comune di Bordighera.
La giunta comunale di Ventimiglia, guidata dal sindaco Gaetano Scullino (Pdl), 65 anni, imprenditore, è composta da quattro assessori del Pdl e uno della Lega Nord. Scullino, che ha deleghe a Lavori Pubblici, Cultura, Polizia Locale, Personale e Marketing territoriale, è stato eletto nel 2007 e il suo mandato scadeva a maggio.
Gli assessori sono: Guglielmo Guglielmi (Pdl), commercialista, 48 anni (Finanze, Bilancio e Programmazione economica), Fabrizio Maccario (Pdl), 49 anni, avvocato, (Urbanistica), Roberto Nazzari (Pdl), 61 anni, commerciante (vicesindaco e assessore a Sport, Turismo e Manifestazioni), Salvatore Spinella (Pdl), 79 anni, pensionato (Servizi Sociali, Ufficio Casa, Politiche della famiglia, asili nido, mense scolastiche, centri sociali per anziani e giovani, pubblica istruzione), Andrea Spinosi (Lega Nord), 44 anni, floricoltore (politiche frazionali, agricoltura, floricoltura ed igiene ambientale). Il Consiglio comunale è composto da 21 consiglieri: 12 del Pdl, uno della Lega Nord, due dell’Udc, due del Pd, uno di Fli e tre appartenenti ad altrettante liste locali.
La relazione inviata al ministro dal prefetto Fiamma Spena era molto curata, circostanziata, dettagliata. Fernando Guida, Raffaele Ruberto e Maurizio Alicandro, inviati nella città di confine dall’ex prefetto Di Menna su input del ministro Maroni, avevano individuato diversi elementi che possono far pensare a possibili contiguità con la criminalità organizzata. Oltre a diverse irregolarità di tipo amministrativo. Ma avevano poi lasciato al prefetto l’onere di tirare proprie conclusioni.
Fiamma Spena l’avrebbe fatto, aggiungendo a quei dati considerazioni più ampie e preoccupanti sulle possibili infiltrazioni mafiose a Ventimiglia, estratte dal corposo dossier che nei mesi scorsi era già stato oggetto di studio a Genova dall’ex ministro Pisanu e della commissione parlamentare antimafia.