Visualizzazione post con etichetta samaras. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta samaras. Mostra tutti i post

venerdì 5 ottobre 2012

Grecia senza soldi a novembre, se non arrivano gli aiuti internazionali


ATENE - Senza la nuova tranche di aiuti internazionali la Grecia non arriverà oltre novembre. Lo fa sapere il premier, Antonis Samaras, in un'intervista al giornale Handelsblatt. «La chiave é la liquidità - dice Samaras - Per questo é così importante la prossima tranche di aiuti per noi». Senza questi aiuti, aggiunge, la Grecia potrà farcela «fino alla fine di novembre. Poi la cassa é vuota».
La Bce potrebbe dare un aiuto accettando di diminuire i suoi interessi sul debito greco di cui é in possesso, oppure «potrebbe approvare un rinvio delle scadenze». «Potrei anche immaginare - aggiunge Samaras - una ricapitalizzazione delle banche greche come quella presa in considerazione per la Spagna».
Oggi ad Atene si terrà un incontro fra il ministro delle Finanze ellenico, Yannis Stournaras, e i rappresentanti della troika - i tedeschi Matthias Mors (Ue) e Klaus Masuch (Bce) ed il danese Poul Thomsen (Fmi) - per provare ancora una volta a "chiudere" il pacchetto dei tagli al bilancio per il biennio 2013-2014 prima della riunione dell'Eurogruppo in calendario per lunedì prossimo.

sabato 25 agosto 2012

Niente proroghe, a vuoto il viaggio del premier greco Samaras a Parigi e Berlino


PARIGI - Aveva chiesto più tempo, ma per ora il tour europeo si conclude con un nulla di fatto. Il premier greco Antonis Samaras oggi ha incontrato Hollande a Parigi incassando apprezzamenti oper il lavoro svolto, ma non ci saranno proroghe: «La Grecia deve dimostrare la credibilità» del suo programma e dei suoi impegni di risanamento del bilancio, ha avvertito il presidente francese.
 Il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble si è detto di nuovo contrario oggi all'ipotesi di dare più tempo alla Grecia rispetto agli impegni assunti: in un'intervista che comparirà domani sul ‘Tagesspiegelam Sonntag’, Schaeuble ha ribadito che «più tempo significa più soldi».
E significa molto rapidamente un nuovo programma di aiuti», ha proseguito Schaeuble ritenendo che questa «non è la strada giusta per risolvere il problema fondamentale della zona euro», ribadendo così la linea di fermezza tenuta finora dal governo federale tedesco.

lunedì 18 giugno 2012

Grecia: oggi l’incarico a Samaras. Monti: voto importante per l’euro


ATENE, 18 GIU - Il leader del partito greco di destra Nea Dimokratia, Antonis Samaras, riceve oggi l'incarico di formare un governo dal presidente Karolos Papoulias. Alle 10 il Ministro dell'Interno Antonis Manitakis informa del risultato elettorale il presidente del Parlamento Vyron Polydoras, che alle 11:30 informera' il presidente della Repubblica, Karolos Papaoulias. Quindi il capo dello Stato ricevera' il leader di Nea Dimokratia, Antonis Samaras, al quale conferira' l'incarico.
''Il voto in Grecia ci consente di avere una visione serena sul futuro dell'Europa e dell'euro''. Lo ha detto il premier Mario Monti, al suo arrivo al G20 in Messico, sottolineando che il risultato delle urne dimostra come ''anche in condizioni difficili il popolo greco abbia capito l'importanza del valore della Ue''.

lunedì 7 maggio 2012

Antonio Samaras rinuncia formare il governo di Atene

ATENE - Antonio Samaras, leader di Nea Dimokratia, ha preso atto in meno di 24 ore che e' impossibile formare un governo con le forze sostenitrici delle misure di austerity imposte dal piano di salvataggio europeo. Pertanto, malgrado avesse tre giorni di tempo, ha rinunciato all'incarico e lo ha rimesso nelle mani del presidente. Ora l'incarico potrebbe essere affidato al leader di Syriza, la sinistra radicale di Alexis Tsipras, uscita seconda dalle elezioni di ieri. Tsipras ieri aveva rivolto un appello a tutte le forze anti-euro ma aveva gia' ricevuto un netto no dai comunisti del Kke.