Visualizzazione post con etichetta schaeuble. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta schaeuble. Mostra tutti i post

giovedì 13 dicembre 2012

La solita Merkel: All’Ecofin abbiamo imposto le nostre richieste



BERLINO - La cancelliera Merkel ha ringraziato Wolfgang Schaeuble per essere riuscito "a imporre le principali richieste tedesche" alla riunione notturna dell’Ecofin . "La politica monetaria della Bce e la vigilanza saranno separate", ha spiegato Merkel. "E la sorveglianza riguarderà le banche rilevanti per il sistema", ha aggiunto
Il presidente del Consiglio Mario Monti è  giunto alla sede del think tank Bruegel di BrUxelles per il primo appuntamento della sua giornata nella capitale belga. Nel pomeriggio Monti partecipa al Consiglio europeo, dopo aver visto in tarda mattinata il presidente della Commissione europea Josè-Manuel Barroso..

"Le turbolenze politiche in Italia hanno conseguenze limitate" sull'affidabilità creditizia del Paese. Lo scrive Moody's, secondo cui è "essenziale mantenere le riforme strutturali e il consolidamento di bilancio": "ci aspettiamo che il prossimo governo mantenga gli elementi chiave della legge di stabilità".

sabato 25 agosto 2012

Niente proroghe, a vuoto il viaggio del premier greco Samaras a Parigi e Berlino


PARIGI - Aveva chiesto più tempo, ma per ora il tour europeo si conclude con un nulla di fatto. Il premier greco Antonis Samaras oggi ha incontrato Hollande a Parigi incassando apprezzamenti oper il lavoro svolto, ma non ci saranno proroghe: «La Grecia deve dimostrare la credibilità» del suo programma e dei suoi impegni di risanamento del bilancio, ha avvertito il presidente francese.
 Il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble si è detto di nuovo contrario oggi all'ipotesi di dare più tempo alla Grecia rispetto agli impegni assunti: in un'intervista che comparirà domani sul ‘Tagesspiegelam Sonntag’, Schaeuble ha ribadito che «più tempo significa più soldi».
E significa molto rapidamente un nuovo programma di aiuti», ha proseguito Schaeuble ritenendo che questa «non è la strada giusta per risolvere il problema fondamentale della zona euro», ribadendo così la linea di fermezza tenuta finora dal governo federale tedesco.