Visualizzazione post con etichetta sciame sismico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sciame sismico. Mostra tutti i post

domenica 23 giugno 2013

Sciame sismico continuo nella notte in Lunigiana e in provincia di Perugia

MASSA - Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2 è stata registrata nella notte in Lunigiana, epicentro due giorni fa di un forte sisma di magnitudo 5.2. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), la scossa ha avuto epicentro in prossimità dei comuni massesi di Casola in Lunigiana e Fivizzano e di quelli lucchesi di Giuncugnano e Minucciano. Ieri sera nella zona erano state registrate altre tre scosse.
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 è stata registrata anche in Umbria, nel nord della provincia di Perugia, teatro di uno sciame sismico dal 20 aprile scorso. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 7,9 km di profondità ed epicentro in prossimita' dei comuni di Gubbio e Pietralunga. 

Sono 77 le scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2 registrate nella zona dall'inizio dello sciame sismico. L'ultima era stata registrata due giorni fa, con magnitudo 2.2.

lunedì 22 aprile 2013

Sciame sismico continuo a Città di Castello, scuole chiuse


 CITTA’ DI CASTELLO - Nuova scossa a Città di Castello (Perugia): alle 2:38 l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ne ha registrata una di magnitudine 2.2 a 8,8 km di profondità. In seguito allo sciame sismico che sta interessando l'area, oggi e domani, nella cittadina umbra, le scuole resteranno chiuse in via precauzionale. Da sabato le scosse registrate nella zona sono state 41.
Il primo cittadino di Città di Castello ha precisato che "la misura non è stata dettata da problematiche strutturali rilevate negli edifici".
Una scossa di magnitudo 3.6 è stata registrata alle 5:51 dall'Istituto di Geofisica e Vulcanologia nel distretto sismico del Montefeltro. La scossa è stata registrata a 52,5 km di profondità.

lunedì 12 novembre 2012

Pollino, lo sciame sismico continua. Altre tre scosse nella notte


CATANZARO - Tre scosse di terremoto si sono verificate la scorsa notte sul Pollino nell'ambito dello sciame sismico in corso da oltre due anni. La piu' forte, alle 4.03, e' stata di magnitudo 2.8. Le altre due, entrambe alle 3.31 con una differena di pochi secondi, sono state di magnitudo 2 e 2.1. Non si segnalano danni.

Un'altra scossa di terremoto e' stata registrata alle 9.01 di magnitudo 2.2 e' stata registrata in mare al largo della costa tirrenica cosentina.

martedì 2 ottobre 2012

Lo sciame sismico sul Pollino: 11 scosse in 11 ore


COSENZA - Undici scosse in 11 ore sono state registrate sul Pollino, interessato da oltre un anno da piu' di 600 movimenti. La piu' forte, di magnituto 3.6, e' stata registrata alle 22.28 di ieri; l'ultima (2.2) alle 9.34. Le scosse piu' forti (3.6 e due di 3.3), sono state avvertite dalla popolazione, soprattutto a Mormanno. La gente e' uscita dalle case presa dal panico e ormai stressata da una situazione che va avanti da un anno, ma non ci sono stati danni ne' a persone ne' alle cose.

lunedì 3 settembre 2012

Due scosse di terremoto nell’area del Pollino, tra Calabria e Basilicata


COSENZA - Due scosse di terremoto si sono verificate a distanza di 8 ore nell'area del Pollino, tra la Calabria e la Basilicata, dove è  in atto da diversi mesi uno sciame sismico.
Alle 6.07 c'e' stata una scossa di magnitudo 2.4 che e' stata avvertita nelle province di Cosenza e di Potenza. Una ulteriore scossa si era verificata alle 22.36 di ieri di magnitudo 2.3 sempre nell'area del Pollino. In entrambi i casi non si sono verificati danni.