Visualizzazione post con etichetta fiera del levante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fiera del levante. Mostra tutti i post

sabato 13 settembre 2014

RENZI a Bari: staremo dentro il 3% ma il patto deve essere di stabilità e crescita

BARI -  Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi  a Bari ha partecipato alla cerimonia inaugurale della Fiera del Levante di Bari.   In sala tra le autorità sono presenti anche il ministro della Difesa Roberta Pinotti.
Sotto il governo di Nichi Vendola "in 10 anni la Puglia è cambiata", ha detto il premier. Renzi ha detto che occorre "dare atto del lavoro serio" compiuto da Vendola, che si vede dal fatto che "questa regione è la numero uno come capacità di spesa dei fondi Ue".
"Dopo anni di ubriacature da soluzioni tecniche e tecnocratiche è il momento che la politica torni a fare il proprio mestiere". Così Renzi, che citando Giorgio La Pira ha sottolineato che "fare politica significa la più alta forma di servizio".
"Oggi la crisi economica è globale, ma vede nell'eurozona un punto di difficoltà maggiore e vede l'Italia non ancora ripartita, non ancora rimessa in moto", ha aggiunto Renzi osservando come, definire "devastanti" i dati della disoccupazione, soprattutto al Sud, "sarebbe riduttivo".
La "cornice internazionale è di profondi sconvolgimenti. O l'Ue torna a fare l'Europa o noi non abbiamo più futuro. Se noi facciamo quello che dobbiamo fare l'Ue non sarà più solo spread e indicatori economici", ha detto Renzi. 
L'Europa sta vivendo "una grandissima difficoltà con la Russia. Questo non è un problema di energia o gas. Chi riduce tutto solo a una questione energetica commette un errore tragico. E' questione di come si sta con i nostri vicini".
"Noi rispettiamo il patto di stabilità e di crescita, noi stiamo dentro il 3%". ha  Matteo Renzi , ricordando tuttavia come quello europeo, non sia solo un patto per la stabilità, ma un patto per la stabilità e la crescita.
LA TAPPA A TARANTO - "Per noi l'Ilva è una questione nazionale, la scommessa di come si può fare impresa rispettando la salute". Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi parlando con i giornalisti dopo un incontro istituzionale sul caso Ilva che si è svolto nella Prefettura di Taranto.

Fuori dalla Prefettura la contestazione da parte di un sit-in di operai e ambientalisti. Alcune decine di manifestanti hanno urlato 'buffone, buffone' contro il premier e scandito lo slogan 'Taranto libera'. Alcuni agenti in assetto antisommossa si sono schierati per tenere sotto controllo il presidio. Non sono mancati momenti di tensione perché alcuni dei manifestanti, che chiedevano di partecipare all'incontro, hanno cercato di superare lo sbarramento delle forze dell'ordine. Numerosi gli striscioni contro l'inquinamento e l'emergenza sanitaria a Taranto.

venerdì 7 settembre 2012

Monti a Bari: “L'Italia ha schivato il precipizio ed è una forza viva”



BARI - "L'Italia ha schivato il precipizio e é una forza viva e e credibile dell'Europa". Lo afferma il premier Mario Monti ospite della Fiera del Levante sottolineando come questi obiettivi siano stati conseguiti anche grazie "ai sacrifici dei cittadini italiani".
"La crescita è l'obiettivo centrale del mio governo - ha detto Monti - ma questa non si realizza senza interventi radicali sulle infrastrutture che non sono stati fatti per decenni. Un breve e strano governo come il nostro ha rispetto molto forte verso la politica ma sente non meno forte il dovere verso i cittadini a fare di tutto per arrivare ad una più composta situazione di influenza della politica".
"Su un certo assistenzialismo nefasto voglio essere chiaro: la crescita non nasce nel Mezzogiorno o in qualsiasi altro punto nel mondo con i soldi pubblici pompati in un tubo da cui esce una cosa che si chiama crescita. "Il ministro Barca ha realizzato un lavoro veramente eccellente per consentire all'Italia e al mezzogiorno di essere in onda con l'Europa".
''Condivido alcune critiche rivolte all'azione di governo - ha proseguito il premier - anzi' le condividerei se non avessi presente la drammaticità della sfida che avevamo da affrontare''.
Contro l'evasione fiscale:  "Abbiamo intrapreso una guerra di civiltà e altre cose che sarebbe riduttivo da considerare fenomeni economici e finanziari ma minano la fiducia verso il vicino, verso il lontano e verso lo Stato".
"L'Italia - ha detto ancora Monti - è impegnata a realizzare la cooperazione. Ieri, incontrando a Firenze il primo ministro di Malta ho potuto dargli la buona notizia ottenuta in occasione della visita del presidente Hollande a Roma e cioé che sia il presidente francese che il premier spagnolo e quello portoghese saranno come me il 5 ottobre a Malta per la riunione dei '5 piu' 5' con i Paesi 5 del Mediterraneo".

domenica 8 gennaio 2012

Un altro cadavere portato sulla costa a Bari dalla mareggiata

BARI - Ancora un ritrovamento di cadavere oggi a Bari, ad appena un giorno dal ritrovamento dei resti di Roberto Straccia, (ma si attende la prova del Dna) studente pescarese di 24 anni. Questa volta il mare ha restituito il corpo di uno sconosciuto, dall'apparente eta' di una cinquantina d'anni, sul lido si S. Francesco nei pressi del quartiere della Fiera del Levante di Bari. E' stato un pescatore sportivo ad avvistare il corpo e ad avvisare gli agenti della Questura di Bari. 
Sulla base delle segnalazioni di scomparsa recenti, alla Questura barese stanno valutando l'eventualita' che si possa trattare di un pescatore di nazionalita' tunisina disperso in mare a Termoli il 19 dicembre scorso, quattro giorni dopo la scomparsa di Straccia .