ROMA - L'aula del Senato ha iniziato l'esame del ddl del governo sulle riforme Costituzionali con l'illustrazione del testo approvato dalla Commissione da parte dei relatori Anna Finocchiaro e Roberto Calderoli. L'Aula del Senato ha respinto le questioni pregiudiziali sulle riforme presentate da M5s, Sel e ex M5s. Ora inizia la discussione generale.
Il ministro Boschi ha aperto a modifiche alla riforma del Senato: sono possibili, ha detto in un'intervista al Messaggero, "con l'accordo di tutti i partiti che hanno concorso a definire la riforma. Anche sull'immunità esistono varie ipotesi sul tappeto compreso il ritorno all'insindacabilità che era prevista dal testo originario del governo. Ma, ripeto, su questo tema devono essere i partiti ad esprimersi in modo concorde". Altre modifiche? "Quella più importante potrebbe riguardare i poteri del Senato sull'esame della Legge di Bilancio. Forse dovremo trovare un equilibrio diverso con la Camera" per "facilitare l'approvazione di una legge".
Nessun commento:
Posta un commento